Home > Storie e Libri per Bambini: Riassunti Facili e Veloci > Pinocchio: Riassunto della Storia e Personaggi

Pinocchio: Riassunto della Storia e Personaggi

Le avventure di Pinocchio è un romanzo scritto da Carlo Collodi nel 1883. Il protagonista è un burattino di legno chiamato Pinocchio, creato dal falegname Geppetto. Pinocchio desidera diventare un bambino vero, ma per farlo deve superare molte prove e imparare a essere onesto e coraggioso. Il libro è diventato famoso in tutto il mondo e ha ispirato numerose trasposizioni cinematografiche e televisive.

I principali protagonisti del romanzo “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi sono:

  • Pinocchio: un burattino di legno creato da Geppetto che desidera diventare un bambino vero
  • Geppetto: il falegname che crea Pinocchio e che si prende cura di lui come se fosse un figlio vero
  • Il Grillo Parlante: un insetto che diventa il consigliere e il mentore di Pinocchio
  • Il Gatto e la Volpe: due truffatori che cercano di ingannare Pinocchio per arricchirsi a sue spese.
  • La Fata Turchina: è una creatura magica che vuole aiutare Pinocchio a diventare un bambino vero.

Geppetto è un anziano falegname, specializzato nella realizzazione di giocattoli, si sente molto solo e quindi decide di costruire con un pezzo di legno di Mastro Ciliegia, un burattino per fargli compagnia. Con il pensiero, Geppetto, immagina come sarebbe bello se il burattino prendesse vita, la Fata Turchina, ascoltando questa richiesta, decide di donare a Pinocchio la vita e quindi la possibilità di parlare e muoversi.

All’inizio del libro, Pinocchio è molto curioso e si comporta come un bambino indisciplinato e testardo perché non ha ancora maturato una coscienza. Nonostante questo, Pinocchio desidera ardentemente diventare un bambino vero, ma per raggiungere questo obiettivo deve superare molte prove e imparare a essere onesto, coraggioso e responsabile.

Nel corso della narrazione, Pinocchio fa la conoscenza di una serie di personaggi, sia benevoli che malvagi, che gli danno consigli e lo aiutano a crescere e a imparare.

Incontra il Grillo Parlante, un insetto che gli insegna lezioni di morale e gli fa capire l’importanza dell’onore e della verità. Incontra anche il Gatto e la Volpe, due truffatori che cercano di ingannarlo per arricchirsi alle sue spese.

Ogni volta che Pinocchio dice una bugia, il suo naso si allunga, diventa sempre più lungo e alla fine diventa così lungo da diventare ingombrante e imbarazzante. Questo è un modo per l’autore di mostrare come le bugie possono causare problemi e imbarazzi, e di far capire a Pinocchio l’importanza della verità.

Pinocchio, attratto dalla prospettiva di divertimento e libertà, accetta di seguire il Gatto e la Volpe senza pensare alle conseguenze fino al Paese dei Balocchi, dove, i due truffatori gli fanno credere che ci sia una scuola dove i bambini possono divertirsi senza studiare, e in cui si possa vivere felici e senza preoccupazioni.

In realtà, il Paese dei Balocchi è un inganno per intrappolare i bambini e trasformarli in asini per poi venderli al mercato nero. Una volta lì Pinocchio scopre la verità e si rende conto di essere stato ingannato, cerca in ogni modo di fuggire da quella situazione pericolosa e ritrovare suo padre Geppetto.

Durante il suo viaggio per cercare Geppetto, Pinocchio incontra un pesce che gli dice che il padre è stato inghiottito da una grande balena. In preda alla disperazione e alla preoccupazione per Geppetto, Pinocchio si lancia in mare per cercare di salvare il padre, e purtroppo anche lui finisce inghiottito dalla balena.

All’interno della pancia della balena Pinocchio incontra Geppetto e insieme riescono a trovare un modo per fuggire dalla balena e tornare a casa.

Alla fine, Pinocchio, raggiunge il suo obiettivo di diventare un bambino vero. Dopo aver superato molte prove e aver imparato lezioni importanti sull’onore, la responsabilità e l’importanza della verità, Pinocchio incontra la Fata Turchina e le dimostra di aver imparato la lezione ed essere maturato. La Fata Turchina così mantiene la sua promessa e lo trasforma in un bambino vero, dandogli una vita normale e felice con la sua famiglia.

Il libro termina con Pinocchio che, essendo finalmente diventato un bambino vero, promette di essere sempre onesto e di non mentire mai più. in generale il romanzo è una fiaba morale, che invita a riflettere sull’importanza di comportarsi bene e di fare la cosa giusta, per poter diventare un adulto responsabile e felice.