Home > Storie e Libri per Bambini: Riassunti Facili e Veloci > Riassunto Libro: Wonder di R.J. Palacio

Riassunto Libro: Wonder di R.J. Palacio

Wonder è un romanzo scritto da R. J. Palacio, pubblicato nel 2012. La storia segue la vita di August, un bambino di 10 anni con una malformazione facciale che gli impedisce di avere un aspetto normale. La storia segue August mentre inizia la quinta elementare e cerca di adattarsi alla vita scolastica e sociale, affrontando il bullismo e l’emarginazione. Con l’aiuto di amici e familiari, August impara ad apprezzare la sua unicità e a diventare più forte. Il libro esplora temi come l’accettazione di sé, la gentilezza e l’empatia.

Il titolo “Wonder” (in italiano “Meraviglia”) si riferisce all’aspetto unico e speciale di August, il protagonista del libro, che a causa della sua malformazione facciale è spesso visto con stupore e meraviglia dalle persone intorno a lui. Il titolo del libro rappresenta quindi la prospettiva di August, e come lui vede se stesso e il mondo intorno a lui.

Nel corso della storia, August impara ad apprezzare la sua unicità e a vedere se stesso come una meraviglia, nonostante le sue imperfezioni. Il titolo “Wonder” rappresenta anche l’idea che ognuno di noi è unica e speciale e dobbiamo apprezzare e valorizzare la nostra unicità.

Wonder è narrato dal punto di vista di diversi personaggi, ma i principali protagonisti sono:

  • August Pullman: un bambino di 10 anni con una malformazione facciale chiamata sindrome di Treacher Collins, che gli impedisce di avere un aspetto normale. August è un bambino sveglio, curioso e coraggioso che lotta per adattarsi alla vita scolastica e sociale.
  • Via Pullman: la sorella maggiore di August, che lo protegge e gli dà supporto.
  • Summer: la migliore amica di August, che lo accetta per quello che è e diventa una grande alleata nella sua lotta contro il bullismo.
  • Jack Will: un compagno di classe di August, che inizialmente lo bullizzava ma poi diventa suo amico.
  • Mr. Tushman: il preside della scuola di August, che lavora per creare un ambiente accogliente per lui.
  • Mr. Browne: l’insegnante di quinta elementare di August, che gli insegna l’importanza della gentilezza e dell’empatia.
  • I genitori di August: che sono molto protettivi verso August e vogliono farlo sentire amato e accettato.

Durante il suo primo giorno nella sua nuova scuola, August deve affrontare la difficoltà di essere accettato dai suoi compagni di classe a causa della sua malformazione facciale, ma conosce Summer e entra subito in sintonia con lei.

Un giorno, August e Summer vanno al parco giochi e incontrano un gruppo di bambini che iniziano a prenderli in giro a causa del suo aspetto. August e Summer si sentono umiliati e tristi, ma poi decidono di divertirsi lo stesso e di non lasciarsi intimidire.

Durante l’anno August deve lottare anche contro il bullo Jack Will, l’insegnante da loro un compito di storia da fare insieme, ma Jack non vuole lavorare con August a causa della sua malformazione facciale. Alla fine Jack Will cambia idea e decide di lavorare con August e i due iniziano ad essere amici.

Il libro è un susseguirsi di episodi in cui August viene messo alla prova dall’insensibilità e l’ignoranza delle persone, ma alla fine, riesce ad apprendere molto su se stesso e sugli altri, sentendosi più forte e sicuro di sé.

August è riuscito a farsi degli amici veri e ha iniziato a vedere il mondo in modo diverso, apprezzando la sua unicità e la diversità degli altri. La sua famiglia e i suoi amici lo hanno sempre sostenuto, incoraggiandolo a essere se stesso e a non vergognarsi della sua malformazione facciale.

Alla fine del libro, August è pronto per affrontare il futuro con coraggio e speranza, e decide di scrivere un libro sulla sua esperienza e di presentarlo a un editore per condividere la sua storia con il mondo.

riassunto libro wonder palacio

In sintesi, Wonder è un romanzo che ha come tema principale l’accettazione di sé e degli altri. La morale del libro è che ognuno di noi è unico e speciale, e che dobbiamo imparare ad amare e accettare noi stessi per quello che siamo, nonostante le nostre imperfezioni. Il libro esplora anche l’importanza dell’empatia e della gentilezza, e come questi valori possono aiutarci ad avere relazioni più significative con gli altri.

Inoltre, il libro mostra come le azioni e le parole degli altri possono avere un impatto significativo sulla vita di qualcuno, e come è importante essere consapevoli di ciò che diciamo e facciamo, e di trattare gli altri con rispetto e compassione.