Home > Storie e Libri per Bambini: Riassunti Facili e Veloci > Riassunto Storia Gatto con gli Stivali per Bambini

Riassunto Storia Gatto con gli Stivali per Bambini

Il gatto con gli stivali è un personaggio della letteratura e del folklore popolare. Inizialmente appartenente alla tradizione orale, il personaggio è poi stato ripreso e diffuso in diverse forme narrative, come racconti, fiabe e romanzi. In genere, il gatto con gli stivali è presentato come un gatto astuto e intelligente, che aiuta i protagonisti della storia a risolvere problemi e a superare ostacoli. A volte, il gatto con gli stivali è anche descritto come un animale parlante o dotato di poteri magici. Il personaggio del gatto con gli stivali è stato reinterpretato in numerose opere di fantasia, sia per bambini che per adulti, e ha ispirato molti adattamenti cinematografici, teatrali e televisivi. Ecco qui il riassunto della storia classica del gatto con gli stivali.

Disegno gatto con gli stivali per bambini

Riassunto Gatto con gli Stivali

C’era una volta un povero contadino che aveva tre figli e un gatto. Un giorno, il contadino dovette partire per affari e, prima di andare, chiese al gatto di prendersi cura dei figli. Il gatto accettò volentieri e, quando il contadino se ne fu andato, si mise subito al lavoro.

Il giorno dopo, il gatto vide che i tre figli erano molto tristi, perché non avevano niente da mangiare. Allora, decise di andare a caccia di topi per procurarsi del cibo. Ma i topi erano astuti e il gatto non riusciva a prenderne nemmeno uno.

Allora il gatto pensò a un piano: si mise gli stivali e andò a chiedere aiuto al re delle galline. Il re delle galline, che era un gallo molto intelligente, diede al gatto un sacco di semi e gli disse di piantarli nell’orto del contadino. Il gatto fece come gli era stato detto e, in pochissimo tempo, l’orto cominciò a produrre tante verdure e frutta.

Quando il contadino tornò a casa, trovò l’orto pieno di cibo e i suoi figli felici e sazi. Fu molto contento e chiese al gatto come avesse fatto. Il gatto gli raccontò tutto e il contadino, grato, decise di tenere il gatto con sé per sempre e di dargli tutto quello che voleva.

E così il gatto con gli stivali visse felice e contento per sempre, aiutando il contadino e i suoi figli in ogni loro bisogno.

Il Gatto con gli stivali in TV e al cinema

Il personaggio del gatto con gli stivali è stato protagonista di diverse opere televisive e cinematografiche. Uno dei primi adattamenti del gatto con gli stivali per il cinema è stato “Puss Gets the Boot”, un cortometraggio d’animazione prodotto dalla MGM nel 1940. Il corto è stato poi seguito da altri episodi che hanno dato vita alla serie “Tom and Jerry”, dove il gatto con gli stivali, chiamato “Tom”, era uno dei personaggi principali.

Il gatto con gli stivali è stato poi protagonista di numerosi adattamenti in altre forme narrative, come romanzi, fumetti e cartoni animati. Uno dei più noti è sicuramente “Shrek”, una serie di film d’animazione prodotta dalla DreamWorks che ha visto il gatto con gli stivali, chiamato “Gatto Tontolone”, come uno dei personaggi principali. Nella serie, il gatto è il compagno di avventure di Shrek, un orco burbero, e di altri personaggi come il burroso Donkey e la principessa Fiona.

Il gatto con gli stivali è stato anche protagonista di numerose opere teatrali, come balletti e spettacoli per bambini. Inoltre, il personaggio è stato reinterpretato in numerose opere di fantasia per adulti, come romanzi e film, dove viene solitamente presentato come un personaggio astuto e intelligente, in grado di risolvere problemi e superare ostacoli con ingegno e astuzia.

Di cosa parla il primo film del Gatto con gli Stivali della Dreamworks.

l film “Puss in Boots” (conosciuto in Italia con il titolo “Gatto con gli stivali“) è un film d’animazione prodotto dalla DreamWorks Animation e uscito nel duemila undici. La storia ruota attorno al personaggio del gatto con gli stivali, che era già stato presentato in precedenza nella serie “Shrek” come il compagno di avventure dell’orco Shrek.

Nel film “Puss in Boots”, il gatto con gli stivali è protagonista di una storia a sé stante. Si tratta di un gatto parlante, astuto e intelligente, che è stato cresciuto in un orfanotrofio e che ha sempre sognato di diventare un eroe assieme al suo amico uovo Humpty Dumpty. L’uovo però non è buono come sembra e vuole essere un furfante in tutto e per tutto. Questo incrina l’amicizia e Humpty fa credere alla città del gatto con gli stivali di averla ingannata a sua volta.

Per riuscire nella missione di riscatto, il Gatto va alla ricerca dell’oca dalle uova d’oro per aiutare la sua città d’origine e si fa convincere da Humpty e dalla nuova compagna di avventure (la gatta Kitty Zampa di Velluto) che sia una buona idea. Inizia un viaggio alla ricerca dei famosi “fagioli magici” che portano al castello del gigante nel cui giardino sta l’oca. Durante il viaggio, il Gatto con gli Stivali affronta numerosi pericoli e supera ostacoli con astuzia e ingegno, dimostrando di essere un vero eroe.

Il film “Puss in Boots” ha ottenuto un ottimo successo al botteghino e ha ricevuto numerose recensioni positive dalla critica. È stato seguito da un sequel, “The Adventures of Puss in Boots”, una serie televisiva prodotta per Netflix e di un nuovo film, di recente uscita che si chiama L’ultimo desiderio.